Terapie
I disturbi emotivi possono avere, a seconda dei casi, cause differenti, che coinvolgono spesso un insieme di fattori psicologici, biologici, ambientali e sociali interagenti fra loro in vario modo e misura. Gli psicofarmaci sono, a volte, possibili ed utili strumenti terapeutici indirizzati a ridurre il malessere e la sofferenza psichica in modo sintomatico, per esempio agendo sui livelli di ansia, sulla frequenza e intensità degli attacchi di panico, sull’insonnia, o su uno stato di stress psicofisico generale.
Per la mia esperienza, la diminuzione dell’intensità del dolore psichico tramite psicofarmaci non prescinde mai dall’acquisizione di una buona alleanza terapeutica e di una valutazione approfondita dei disturbi da risolvere: sempre nel contesto della storia, della personalità e delle precipue necessità del soggetto.
Altrettanto imprescindibile è la necessita di un supporto psicologico, nel contesto del trattamento farmacologico: la scelta del farmaco e dei tempi di assunzione che prescrivo è sempre preceduta e accompagnata da un’analisi della persona sul momento e nel suo divenire, aggiornando e adeguando nel tempo le proprie indicazioni a seconda delle fasi cliniche in cui si trova il paziente.
Salute mentale: